Nell'ambito del Piano d'azione per il rumore della città, lanciato originariamente nel 2014 e attivo fino al 2029, Lisbona mira ad ampliare significativamente il numero di zone silenziose, passando dalle attuali 12 a un totale di 26 aree. Queste zone sono definite da livelli di rumore pari o inferiori a 55 dB(A) durante il giorno (Lden) e a 45 dB(A) durante la notte (Ln), contribuendo a ridurre l'inquinamento acustico e a migliorare la vivibilità urbana.
Dati della Mappa acustica strategica 2022:
- 74.118 residenti, pari al 13,6% della popolazione di Lisbona, sono colpiti da un rumore ambientale superiore a 65 dB(A).
- Il traffico stradale rimane la principale fonte di rumore ambientale a Lisbona.
- L'intero territorio della città è classificato come zona a uso misto, dove il rumore ambientale non deve superare i limiti legali fissati a 65 dB(A) (Lden) e 55 dB(A) (Ln), secondo il Piano regolatore comunale di Lisbona.
Reazioni politiche
La proposta di aggiornamento della mappa è stata approvata con posizioni politiche diverse, tra cui le astensioni di partiti come PS, PAN e Chega, mentre partiti come PSD e CDS-PP hanno votato a favore. I critici, tra cui IL (Iniziativa Liberale), hanno sottolineato la mancanza di dati sul rumore delle navi da crociera, sul traffico ferroviario e sulla vita notturna, suggerendo di incorporare i dati sul rumore dell'aria e degli aeroporti per il 2023, una volta rilasciati dall'Agenzia portoghese per l'ambiente(APA).
Il consigliere Rui Cordeiro, responsabile delle questioni relative al rumore, ha confermato che la città sta collaborando attivamente con il Porto di Lisbona e l'APA per affrontare il problema del rumore marittimo e notturno. Ha sottolineato l'importanza di aggiornare la mappa per riflettere le dinamiche urbane in evoluzione di Lisbona e di adottare strategie di mitigazione del rumore dove necessario.
In risposta alle crescenti preoccupazioni, l'Assemblea municipale di Lisbona ha anche approvato una raccomandazione per garantire che il prossimo processo di aggiornamento sia trasparente, con l'accesso pubblico ai dati sul rumore e il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni locali nella definizione delle future politiche sul rumore.
I continui sforzi di Lisbona per combattere l'inquinamento acustico urbano evidenziano l'impegno della città nel migliorare la qualità della vita dei suoi residenti. Con piani strategici in atto e zone silenziose potenziate all'orizzonte, la città sta compiendo passi importanti per ridurre l'esposizione al rumore nocivo e creare un ambiente urbano più sano.