Skills4Women è un programma cofinanziato da Erasmus+ che mira a qualificare le donne svantaggiate, migranti e rifugiate con competenze vitali per l'integrazione e per l'occupazione nei Paesi in cui risiedono.
Tutti dovrebbero avere le stesse possibilità di trovare lavoro, indipendentemente dal loro background, che sia di genere, età, ecc. Gli obiettivi del programma Skills4Women sono quelli di fornire alle donne disoccupate, in particolare, ma non solo, alle donne svantaggiate, alle migranti e alle rifugiate, le competenze, le conoscenze e la fiducia di cui hanno bisogno per trovare lavoro nel Paese in cui vivono. Questo può essere più difficile per i migranti e i rifugiati, poiché spesso non hanno familiarità con il settore dell'occupazione nel loro nuovo Paese e nella loro nuova cultura.
Gli obiettivi raggiunti attraverso questo progetto includono l'integrazione sociale, la promozione dell'inclusione e della diversità, lo sviluppo delle competenze e l'aiuto ai migranti e ai rifugiati a superare le barriere nel loro nuovo Paese, fornendo il materiale necessario per l'occupazione.

Il programma mira a fornire ai partecipanti le competenze fondamentali necessarie per integrarsi con successo nella forza lavoro e nella società del Paese ospitante. I contenuti del corso riguardano le competenze linguistiche e lavorative, la comprensione culturale e l'alfabetizzazione economica. Ogni donna otterrà molti vantaggi, tra cui:
- Competenze linguistiche pratiche per una comunicazione efficace nelle situazioni quotidiane e negli ambienti professionali.
- Consapevolezza e comprensione culturale per orientarsi e affrontare la nuova comunità con fiducia.
- Strategie di base per la ricerca del lavoro, tra cui la stesura del CV, la preparazione dei colloqui e la creazione di reti.
- Conoscenze preziose in materia di gestione finanziaria, budgeting e raggiungimento della stabilità finanziaria.
Per maggiori informazioni, visitate il sito www.skills4women.eu
Co-finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agência Nacional para a Gestão do Programa Erasmus+ Educação e Formação. Né l'Unione Europea né l'autorità concedente possono essere ritenute responsabili.