L'ordinanza del Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, datata 30 gennaio e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, designa "la città di Lagos come sede delle celebrazioni del Giorno del Portogallo, di Camões e delle Comunità portoghesi, nel 2025, estendendo le celebrazioni alla comunità portoghese di Macao".

Il documento stabilisce che "una Commissione presieduta dalla dottoressa Lídia Jorge, scrittrice, è istituita per organizzare le celebrazioni", senza fornire dettagli sul calendario delle celebrazioni.

La città di Lagos è di nuovo teatro delle celebrazioni del Giorno del Portogallo, 29 anni dopo che il 10 giugno vi fu celebrato nel 1996 dall'allora Presidente della Repubblica Jorge Sampaio.

Parlando con Lusa, il sindaco di Lagos, Hugo Pereira, ha dichiarato che "la designazione è un grande onore e un riconoscimento storico per la città dell'Algarve".

"È un motivo di orgoglio per tutti gli abitanti di Lagos perché proietta la città e il suo ruolo nell'economia nazionale, evidenziando anche la sua importanza come città delle scoperte", ha sottolineato.

Hugo Pereira ha inoltre sottolineato "l'onore di avere la scrittrice dell'Algarve Lídia Jorge a presiedere il comitato organizzativo delle celebrazioni, in un programma che sarà definito dalla Presidenza della Repubblica e che avrà il pieno appoggio del Comune".

Nel 2024, le celebrazioni del Giorno del Portogallo si sono svolte in tre comuni di Leiria colpiti dagli incendi del 2017 e a Coimbra, estendendo le celebrazioni alla comunità portoghese in Svizzera.

La Svizzera è il settimo Paese a ospitare la celebrazione, dopo Francia (2016), Brasile (2017), Stati Uniti (2018), Capo Verde (2019), Regno Unito (2022) e Sudafrica (2023).