"È con un senso di profondo e prolungato successo che Porto riceve, ancora una volta, questo illustre riconoscimento, prova della capacità della città di sviluppare una strategia di promozione degli investimenti che rimane, costantemente, una delle più riuscite in Europa", afferma Rui Moreira, sindaco di Porto, citato in un comunicato.
Questo è il quarto anno consecutivo che Porto è stata classificata tra le Città europee del futuro. "Nell'edizione 2025, la politica di attrazione degli investimenti del Comune ha superato quella di Anversa (Belgio), Glasgow (Scozia), Leeds (Regno Unito), Düsseldorf (Germania) o Torino (Italia)", sottolinea il Comune di Porto.
Il riconoscimento, assegnato annualmente da fDi Intelligence (che appartiene al gruppo Financial Times), premia la strategia delle città e delle regioni europee, valutando i risultati ottenuti nell'ultimo anno e le politiche in vigore per raggiungerli. fDi Intelligence ha considerato Porto "un importante polo di talenti nei settori della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica, nonché un centro emergente per le imprese digitali innovative in Europa".
FDI Intelligence aggiunge che a questo riconoscimento ha contribuito la strategia di sviluppo economico promossa da InvestPorto, la divisione comunale specializzata nell'attrazione e nella facilitazione di progetti di investimento diretto estero, il cui sostegno alle imprese si è già concretizzato in un investimento superiore ai due miliardi di euro e nella creazione di quasi 28.000 posti di lavoro locali.
"La giuria è rimasta colpita anche dalle azioni comunali a sostegno delle startup locali, come ScaleUp Porto, e non ha mancato di menzionare il fatto che la città ha anche attirato l'apertura di un ufficio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, incentrato sulla tecnologia, la robotica e l'imprenditorialità nella salute, che contribuirà a porre il Portogallo all'avanguardia dell'innovazione tecnologica nei servizi sanitari", si legge nello stesso comunicato del Comune guidato da Rui Moreira.
Braga conquista il secondo posto tra le piccole città
Oltre a Porto, la città di Braga si è nuovamente distinta nella classifica, occupando questa volta il secondo posto nella categoria dedicata alla strategia di attrazione degli investimenti diretti esteri (IDE) tra le città con una popolazione compresa tra 100.000 e 350.000 abitanti.
Ricardo Rio, sindaco di Braga, ritiene che questa distinzione rafforzi, ancora una volta, il riconoscimento del "successo del lavoro svolto, soprattutto da InvestBraga, negli ultimi anni nell'attrarre investimenti nel comune, promuovendo la creazione di valore e di occupazione qualificata", come si legge in una pubblicazione di InvestBraga.
Il sindaco sottolinea inoltre che "il riconoscimento internazionale di Braga, grazie alla partecipazione della città a importanti reti di città internazionali, le ha permesso di attrarre investimenti da parte di diverse multinazionali negli ultimi anni". "La continua presenza di Braga ai vertici di questa classifica evidenzia l'importanza della promozione dei nostri vantaggi competitivi a livello internazionale, che ha attirato l'interesse di grandi multinazionali, le quali si stanno stabilendo nel comune e stanno generando nuovi posti di lavoro, in particolare nei settori tecnologici e innovativi".