"Nel calcio, a padre Robert Prevost piacevano molto gli argentini, ma tra Lionel Messi e Cristiano Ronaldo preferiva il portoghese. Apprezzava la disciplina, la costanza e il fatto che Cristiano Ronaldo pretendesse di più da se stesso per vincere. Evidenziava il lavoro, la pazienza e lo sforzo del portoghese per passare da meno a più", ha dichiarato a Lusa José María Nuñez, ex accolito dell'allora vescovo Robert Prevost, che tra il 2014 e il 2023 ha guidato la diocesi di Chiclayo, nel nord del Perù.

In linea con la disciplina di Cristiano Ronaldo, tutti i sacerdoti intervistati da Lusa a Chiclayo hanno concordato sul fatto che il nuovo Papa, a 69 anni, ama l'ordine e rispetta la tradizione degli accessori liturgici.

"A monsignor Robert piaceva che tutto fosse in accordo con la liturgia. Prestava attenzione ai dettagli", ha ricordato José María Nuñez, che ha conosciuto il vescovo nel 2016, quando aveva 16 anni, e ha vissuto con lui per due anni fino al 2018.

"È una persona concreta, concisa, di poche parole. Preferisce ascoltare. Ascolta molto e risponde direttamente quando è necessario. È molto responsabile nelle cose che fa ed è ben ordinato", ha detto a Lusa padre José Luis Romero, vicario della parrocchia di San Agustín, all'interno dell'omonima scuola dell'Ordine di Sant'Agostino a cui il Papa appartiene e in cui si recava ogni anno per celebrare le messe, la prima comunione e la cresima degli studenti.

Il rettore dell'Università Cattolica peruviana Santo Toribio de Mogrovejo, Patricia Campos, ha aggiunto un altro aspetto che accomuna il nuovo Papa al Portogallo.

"Qualche anno fa, da uno dei miei viaggi in Brasile, ho portato con me alcuni libri scritti in portoghese dal cardinale Tolentino. Ho studiato in Brasile. Quindi, dato che parlo e leggo il portoghese, ho portato i libri in lingua originale, ma non sapevo se lui conoscesse il portoghese. Così gli dissi che Tolentino doveva essere letto in portoghese. Mi ha risposto: "In portoghese? Sì, l'ho letto". E mi chiese i libri da leggere in lingua originale", ha raccontato Patricia Campos.

Eletto Papa l'8 maggio, dopo due giorni di conclave nella Città del Vaticano, il cardinale Robert Francis Prevost ha scelto il nome di Leone XIV. È succeduto a Papa Francesco, morto il 21 aprile all'età di 88 anni.