L'iniziativa, guidata dall'Agência Portuguesa do Ambiente(APA), rappresenta un investimento di oltre 600 mila euro e si estenderà per circa 10 chilometri tra Alvarães e Castelo de Neiva.
L'intervento coinvolgerà le parrocchie di São Romão de Neiva, a Viana do Castelo, e Forjães e Antas, nel comune di Esposende, nel distretto di Braga. Secondo Manuel Salgueiro, presidente del Consiglio parrocchiale di São Romão de Neiva. Il progetto sarà lanciato ufficialmente il 20 maggio.
Il programma mira a pulire e ripristinare ecologicamente le sponde del fiume, a recuperare il patrimonio naturale ed edilizio e a introdurre percorsi ricreativi sostenibili in stretta collaborazione con le comunità locali. L'APA supervisionerà il coordinamento tecnico e ambientale del progetto, collaborando con i comuni coinvolti e le altre parti interessate.
Questa iniziativa si basa su un modello di governance condivisa, che incoraggia la corresponsabilità tra comuni, consigli parrocchiali ed enti pubblici. L'obiettivo è migliorare la resilienza ecologica dell'area e adattarsi ai cambiamenti climatici, promuovendo al contempo un uso equilibrato del territorio.
Preparato dalla società di consulenza ambientale E:RIO, il progetto prevede la stabilizzazione delle sponde del fiume, la rimozione delle specie invasive, lo sgombero dei detriti, la piantumazione di specie autoctone e soluzioni di ingegneria naturale. La potatura selettiva e il riutilizzo del materiale organico favoriranno ulteriormente l'equilibrio ecologico e la stabilizzazione dei pendii.
In definitiva, il progetto mira a migliorare le funzioni ecologiche, idrologiche e paesaggistiche del sistema fluviale, contribuendo all'adattamento sostenibile della regione di fronte ai cambiamenti climatici.