L'annuncio è stato dato durante una riunione del consiglio comunale, dove il consigliere per la Protezione Civile Luís Lopes ha dichiarato che l'espansione includerà le aree sotto la giurisdizione della Guardia Nazionale Repubblicana(GNR), con circa 38 nuove telecamere che dovrebbero essere installate.

Le funzionalità basate sull'intelligenza artificiale consentiranno di ricevere avvisi in tempo reale in caso di attività insolite, come ad esempio la corsa di individui nelle zone riservate, o di parole chiave come "fuoco" o "aiuto" rilevate dai sensori audio. Il sistema potrebbe anche supportare il riconoscimento facciale e l'identificazione delle targhe. Il Comune intende integrare completamente l'intelligenza artificiale entro la fine dell'anno.

L'investimento previsto è di circa 75.000 euro per ogni 50 telecamere per server e potrebbe richiedere la sostituzione delle unità più vecchie. Saranno inclusi nuovi sensori per rilevare i cambiamenti di illuminazione, temperatura e altri fattori ambientali.

Una valutazione congiunta della Polizia di Pubblica Sicurezza(PSP) e del GNR ha identificato le scuole più bisognose di sorveglianza in base alla popolazione studentesca e ai punti di accesso vulnerabili. Le telecamere saranno installate gradualmente, concentrandosi sugli accessi pedonali e veicolari. Alcune delle 61 telecamere esistenti coprono già le aree scolastiche, ma sarà necessario riposizionarle o aggiungere altre unità.

Nelle zone controllate dal GNR, sono previste dieci nuove telecamere in sei punti strategici, come autostrade, aree isolate o punti di riferimento pubblici. Questo sistema sarà coordinato con la rete di sorveglianza forestale del GNR.

Complessivamente, l'iniziativa potrebbe rappresentare un investimento di 1 milione di euro, in attesa dell'approvazione della Commissione nazionale per la protezione dei dati, un processo che in passato ha richiesto quasi due anni.