Secondo DECO, la denuncia mira a "fermare l'applicazione di queste tariffe" e segue la richiesta che l'associazione portoghese per la tutela dei consumatori aveva già presentato all'ANAC - Autorità Nazionale dell'Aviazione Civile con lo stesso obiettivo.
"Ora si chiede un'indagine a livello di Unione Europea (UE) sull'intero settore", afferma DECO in un comunicato stampa, in cui l'associazione spiega che "sempre più vettori aerei richiedono ai passeggeri che desiderano viaggiare con il bagaglio a mano di pagare un supplemento, contrariamente a quella che è stata la prassi nel settore dell'aviazione per molti anni".
easyJet, Norwegian Airlines, Ryanair, Volotea, Vueling, Transavia e Wizzair sono le compagnie aeree direttamente prese di mira nella denuncia, poiché, secondo DECO, applicano "tariffe a ogni itinerario, che variano a seconda di diversi fattori, come la rotta, la domanda, le date di viaggio, e anche a seconda che vengano aggiunte durante il processo di prenotazione o in un secondo momento, in particolare in aeroporto, nel qual caso la tariffa può raggiungere i 75 euro".
"DECO ritiene problematica questa tassa, che ha già portato all'applicazione di multe in Spagna. Nel 2024, la nostra Associazione ha chiesto all'ANAC di intervenire, ma finora non è stato preso alcun provvedimento. I consumatori non dovrebbero pagare un extra per trasportare piccoli bagagli".