"Il festival Jardins Abertos è emerso come strategia e risposta al desiderio di promuovere una connessione forte e positiva con la natura, combinando la sostenibilità con il contesto urbano", si legge nella descrizione di questo evento, che dal 2017 si tiene annualmente nella città di Lisbona, aprendo giardini, orti comunitari, palazzi e progetti innovativi.
In un comunicato, l'organizzazione afferma che l'edizione 2025 "ci invita a immaginare un futuro in cui la città e la natura convergono in un luogo di rispetto ed equilibrio", mostrando nuovi spazi come il giardino del MACAM - Museo d'Arte Contemporanea Armando Martins, i giardini della Bombarda (ex Ospedale Miguel Bombarda) e il giardino del Caracol da Penha (Arroios).
"Presentiamo attività e giardini che ci invitano a riflettere sul futuro che vogliamo coltivare insieme. Ponendo maggiore enfasi sull'azione, proponiamo un incontro tra persone e natura attraverso attività di giardinaggio collettivo e laboratori pratici, aperti a tutti, incentrati sul contatto diretto con la terra e le piante".
All'inizio e alla fine del festival si terranno "momenti di citizen science, in cui i visitatori saranno invitati a identificare specie di piante, insetti e altri organismi".
Elementi di gruppi e collettivi come l'associazione Verde, Batoto Yetu, Biodiversity4All, Future Dais e Tagis, tra gli altri, saranno presenti nei diversi giardini.
L'evento è co-organizzato dal Comune di Lisbona e la scorsa edizione ha avuto più di 28.000 partecipanti.