Si tratta dell'annunciata Lufthansa Technik Portugal S. A., la cui unità industriale per la riparazione di parti e componenti di motori aeronautici dovrebbe entrare in funzione a Feira alla fine del 2027, attraverso un "investimento di 227,6 milioni di euro" e la creazione di "526 posti di lavoro" - di cui 325 entro il 2028 e il resto entro il 2030.
Per far fronte a questo sforzo finanziario, il Consiglio comunale di Santa Maria da Feira ha deciso all'unanimità (maggioranza PSD e PS) di sostenere l'installazione della fabbrica nell'ambito del Regime di Agevolazioni Fiscali Contrattuali per gli Investimenti Produttivi, che è uno strumento del Governo applicabile solo se l'ente locale coinvolto accetta di rinunciare alle imposte a cui avrebbe diritto.
In pratica, sono due le principali fonti di entrate a cui il Comune rinuncerà: l'Imposta Municipale sugli Immobili (IMI), da cui Lufthansa Portugal sarà esentata per cinque anni fino a un valore totale di 40.000 euro, e l'Imposta Municipale sul Trasferimento di Proprietà (IMT), da cui sarà esentata fino a un limite di 1,5 milioni di euro, in un'unica transazione, al momento dell'acquisto del terreno per la nuova fabbrica.
Il sindaco di Santa Maria da Feira, Amadeu Albergaria, ha spiegato a Lusa questo sostegno: "L'insediamento di Lufthansa Technik Portugal rappresenta un investimento internazionale di enorme rilevanza per il Comune, sia in termini di volume, con oltre 227 milioni di euro, sia in termini di creazione di più posti di lavoro qualificati, in un'area con una forte componente tecnologica e ad alto valore aggiunto".
Per il sindaco socialdemocratico, l'approvazione unanime di queste agevolazioni fiscali dimostra la volontà del territorio di "accogliere e sostenere progetti di interesse strategico" e riflette "uno spirito di totale collaborazione istituzionale con il Governo", poiché l'insediamento di Lufthansa Technik, oltre a rafforzare la "centralità economica e industriale del Comune", contribuisce anche "all'affermazione del Portogallo come destinazione competitiva e attraente per l'industria d'avanguardia".
Gli oltre 1,5 milioni di euro di benefici in questione dipendono però dal rispetto di tre condizioni: la prima è il rispetto di tutte le clausole del contratto di investimento che verrà stipulato tra l'azienda e lo Stato portoghese; la seconda è che "l'esenzione si applica solo alle proprietà acquisite fino al 31 dicembre 2025 e che sono dimostrabilmente destinate all'installazione dell'unità industriale"; la terza è che le stesse esenzioni vengono invalidate se lo stabilimento chiude prima della fine del 2035.
Secondo Amadeu Albergaria, Lufthansa Technik Portugal sarà costruita specificamente nell'area industriale di LusoPark e avrà attività incentrate sull'ispezione, il collaudo, la manutenzione e la riparazione di componenti di aeromobili e parti di motori.
Questa unità sarà il primo progetto dell'azienda, che appartiene alla compagnia aerea tedesca Lufthansa, in Portogallo e si prevede che sarà "un investimento trasformativo" in considerazione del crescente impatto globale dell'industria aeronautica e del suo potenziale di esportazione.
La società appartiene alla compagnia aerea tedesca Lufthansa.