Angels Way, un fondo di investimento pre-seed lanciato dalla società di early-stage venture capital Olisipo Waysta ridefinendo il panorama portoghese delle startup, combinando capitali guidati dalla comunità, tecnologia innovativa e una forte componente educativa.
Sostenuto da 436 investitori portoghesi, Angels Way ha stanziato 1 milione di euro per sostenere venti startup nelle loro prime fasi, quando le idee sono ancora concetti e il rischio è al massimo. L'iniziativa non si limita a staccare assegni, ma si propone di insegnare a una nuova generazione di investitori e di costruire una comunità coinvolta e in prima persona che partecipi attivamente a ogni fase del processo di investimento.
Angels Way opera come un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO). Non c'è un processo decisionale di gestione centralizzata condiviso da tutti i partecipanti, che votano su quali startup ricevere i finanziamenti. Ogni investitore può aderire con un ticket minimo di 1.200 euro, ottenendo il diritto di voto in proporzione al proprio contributo. Il tetto massimo di dieci biglietti per investitore assicura che nessuna voce singola domini, preservando la natura collaborativa del fondo.
Questa struttura è alimentata dalla tecnologia blockchain, che garantisce che tutte le operazioni e le decisioni siano trasparenti, tracciabili e disciplinate da regole predefinite. Le spese amministrative sono ridotte al minimo e la partecipazione è massimizzata come modello che sta trasformando il mondo tradizionalmente opaco del capitale di rischio in qualcosa di accessibile, democratico ed educativo.
Più che un fondo, Angels Way funziona come una "scuola di investimento". I partecipanti imparano analizzando le operazioni, comprendendo le tendenze del mercato e sostenendo le società in portafoglio attraverso un coinvolgimento diretto. L'esperienza, spesso descritta come un MBA pratico in venture capital, offre non solo potenziali ritorni finanziari, ma anche una crescita personale e professionale.
Ciò che rende questo modello particolarmente rilevante in Portogallo è il suo impatto sulla fidelizzazione dei talenti. Piuttosto che vedere menti brillanti lasciare il Paese per raggiungere centri di innovazione meglio finanziati, Angels Way consente ai talenti locali di accedere a capitali early-stage e di costruire imprese scalabili dall'interno. Il fondo ha già investito in startup come Granter AI, che semplifica l'accesso ai fondi europei per le PMI, e Medgical e Dojo IA, entrambe focalizzate sullo sfruttamento dell'intelligenza artificiale per semplificare rispettivamente i processi sanitari e di marketing.
Il processo di adesione delle startup al fondo è altrettanto unico. I fondatori devono prima ottenere il sostegno di un investitore esistente, definito "padre angelo", che sponsorizza il progetto e lo presenta alla comunità. Questo approccio non solo crea una rete di supporto integrata, ma garantisce anche che le idee siano rigorosamente vagliate e sostenute con passione prima di raggiungere un gruppo di investitori più ampio.
Angels Way è anche una risposta critica al calo degli investimenti pre-seed registrato in Portogallo dal 2022. Poiché gli enti pubblici e gli acceleratori internazionali hanno ridotto l'attività in questa fase, l'iniziativa colma una lacuna vitale. Nel 2024, l'ecosistema ha mostrato segni di ripresa, con un maggiore impegno degli investitori locali e una notevole ripresa del volume delle transazioni e dei capitali raccolti, tendenze che Angels Way sta attivamente rafforzando.
Promuovendo la partecipazione di base al capitale di rischio, Angels Way sta creando un nuovo tipo di investitore, collaborativo, informato e impegnato nella salute a lungo termine dell'ecosistema innovativo. Si tratta di un modello che potrebbe ispirare iniziative simili a livello globale, soprattutto nelle regioni in cui le infrastrutture tradizionali di capitale di rischio sono limitate.
Ma soprattutto, dimostra che, con la giusta struttura e missione, l'investimento può diventare più che finanziario, può essere educativo, potenziante e trasformativo. Il Portogallo, con il suo talento, la sua qualità di vita e la sua scena tecnologica in crescita, è il luogo perfetto per guidare questa nuova era di investimenti creativi e inclusivi.
Paulo Lopes is a multi-talent Portuguese citizen who made his Master of Economics in Switzerland and studied law at Lusófona in Lisbon - CEO of Casaiberia in Lisbon and Algarve.
