Attraverso sforzi mirati e programmi sostenuti dal governo come COMPETE 2020 e COMPETE 2030, il Paese sta promuovendo progetti di trasformazione che lo posizionano come leader nell'innovazione tecnologica e sostenibile.
L'Agenda nazionale per l'intelligenza artificiale è la pietra miliare di questa visione e si concentra su tre pilastri fondamentali: Innovazione, Talento e Infrastruttura. Questo piano ambizioso mira ad affermare il Portogallo come leader responsabile dell'IA entro il 2030, ponendo l'accento sull'adozione etica e sul benessere sociale e allineandosi ai principi dell'Unione Europea. Incoraggiando l'implementazione strategica dell'IA in vari settori, l'agenda evidenzia il ruolo del Portogallo come punto di riferimento globale nella tecnologia.
I finanziamenti governativi attraverso iniziative come COMPETE hanno catalizzato progetti innovativi, dimostrando la capacità dell'IA di aumentare la competitività e la sostenibilità. Un esempio importante è la trasformazione del settore della pietra ornamentale guidata da Solancis, un'azienda che fonde tradizione e tecnologia all'avanguardia. Sostenuta da COMPETE 2020, Solancis ha lanciato il progetto SmartStone Factory 4.0, che impiega l'AI per digitalizzare e ottimizzare la gestione delle materie prime. Questa tecnologia garantisce un'assegnazione precisa delle pietre per i progetti architettonici anche prima del taglio primario, riducendo al minimo gli scarti e massimizzando l'efficienza. Inoltre, l'azienda integra la manutenzione predittiva alimentata dall'IA, consentendo operazioni più agili e sostenibili.
Nel campo della sostenibilità e della transizione energetica, il progetto Bio-Waste2Carbon (BW2C), cofinanziato da COMPETE 2030, è un'iniziativa di spicco che affronta le sfide della gestione forestale. Questo progetto converte i residui forestali in CO2 solida biogenica, una preziosa materia prima fondamentale per la decarbonizzazione e la produzione di combustibili verdi. Con il suo sistema mobile e autonomo dal punto di vista energetico, BW2C consente la cattura di CO2 in loco, creando modelli economicamente sostenibili per la gestione delle foreste e riducendo al contempo il rischio di incendi. Questa innovazione rivoluzionaria non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma afferma anche il Portogallo come leader nella fusione di tecnologia e gestione ecologica.
L'intelligenza artificiale sta anche rimodellando l'assistenza sanitaria, come dimostra il progetto iCare4NextG, cofinanziato da COMPETE 2020. Questa iniziativa ha sviluppato una piattaforma tecnologica integrata per migliorare l'assistenza domiciliare, concentrandosi su prevenzione, personalizzazione e partecipazione del paziente. Sfruttando la collaborazione tra aziende tecnologiche e istituzioni accademiche, iCare4NextG ha introdotto innovazioni come i dispositivi IoT e i chatbot sanitari specializzati. Questo rappresenta un significativo salto in avanti nell'affrontare le esigenze di una popolazione che invecchia e nel gestire le malattie croniche con maggiore efficienza e umanità.
L'impegno del Portogallo nei confronti dell'IA si estende oltre i confini nazionali, in quanto il Paese partecipa attivamente alle reti europee di eccellenza dell'IA, come EuroHPC Factories of AI e HumanE-AI-Net, che si concentrano sull'IA etica e incentrata sull'uomo. Stimate istituzioni come l'Instituto Superior Técnico (IST) e l'INESC TEC svolgono un ruolo cruciale nell'avanzamento di tecnologie all'avanguardia, rafforzando la reputazione della nazione come polo di innovazione.
Il sostegno del governo attraverso programmi come COMPETE è stato determinante per trasformare i concetti innovativi in realtà. Questi investimenti non solo aumentano la competitività delle aziende portoghesi, ma creano anche un significativo impatto sociale e ambientale, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.
In conclusione, l'investimento del Portogallo nell'intelligenza artificiale è molto più di una strategia tecnologica: è una visione olistica che combina innovazione, sostenibilità e progresso sociale. Grazie a iniziative cofinanziate e a una solida agenda nazionale, il Paese sta costruendo un ecosistema dinamico e inclusivo che consolida la sua posizione di leader globale nella transizione verso un'economia digitale e sostenibile. Questo impegno non si limita a rivoluzionare i settori tradizionali, ma stabilisce anche nuovi standard globali di competitività e innovazione.
Paulo Lopes is a multi-talent Portuguese citizen who made his Master of Economics in Switzerland and studied law at Lusófona in Lisbon - CEO of Casaiberia in Lisbon and Algarve.
![](/img/placeholder.png)