Questa mossa strategica riunisce le operazioni commerciali, i team di ingegneri e le attività di produzione dell'azienda in uno degli ecosistemi spaziali più dinamici d'Europa.

L'espansione mira a rafforzare la collaborazione con i principali stakeholder locali, tra cui l'Agenzia spaziale del Lussemburgo e l'agenzia nazionale per l'innovazione, Luxinnovation. Posizionandosi al centro della crescente industria spaziale lussemburghese, Neuraspace intende promuovere nuove partnership e accelerare l'innovazione nella gestione del traffico spaziale (STM).

Basandosi sugli uffici esistenti a Coimbra e Lisbona (Portogallo) e a Monaco (Germania), la nuova sede lussemburghese sosterrà la crescita operativa e ingegneristica. L'azienda prevede di assumere specialisti in intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico (ML), potenziando ulteriormente le proprie capacità tecniche.

Neuraspace è nota per la sua piattaforma STM all'avanguardia, che supporta il funzionamento sicuro di oltre 400 satelliti. Sfruttando l'AI e il ML, la piattaforma consente agli operatori satellitari di prendere decisioni più rapide e informate, riducendo in modo significativo la necessità di interventi manuali. Oltre al monitoraggio e al tracciamento, Neuraspace sta sviluppando algoritmi avanzati che consentiranno operazioni autonome e una più efficiente mitigazione dei rischi in orbita.

Il nuovo ufficio si allinea alla più ampia missione di Neuraspace di guidare l'innovazione nella consapevolezza del dominio spaziale e di fornire servizi di alto valore alle parti interessate del settore commerciale, della difesa e del settore pubblico. Concentrandosi sull'autonomia e sui sistemi intelligenti, l'azienda intende affrontare la crescente sfida della congestione spaziale e l'aumento della domanda di soluzioni affidabili per evitare le collisioni.

Nell'ambito di questa nuova fase di impegno internazionale, Neuraspace parteciperà al 2025 Space Symposium di Colorado Springs, negli Stati Uniti, che si terrà dal 9 all'11 aprile. L'azienda farà parte del primo padiglione nazionale del Lussemburgo all'evento. L'iniziativa, coordinata da Luxinnovation e sostenuta dalla Direzione della Difesa lussemburghese, comprenderà un programma di difesa dedicato all'impegno con le parti interessate degli Stati Uniti e della NATO.

L'espansione in Lussemburgo segna un passo significativo nella strategia di crescita di Neuraspace e sottolinea il suo impegno a costruire un futuro più sicuro e sostenibile nello spazio. Approfondendo la sua presenza in Europa e investendo in tecnologie avanzate, l'azienda continua a posizionarsi come leader nell'industria spaziale globale.


Author

Paulo Lopes is a multi-talent Portuguese citizen who made his Master of Economics in Switzerland and studied law at Lusófona in Lisbon - CEO of Casaiberia in Lisbon and Algarve.

Paulo Lopes