Pur conoscendo questo frutto fin dall'infanzia, solo più tardi ho scoperto il suo straordinario potenziale. Quella che era iniziata come una curiosità si è presto trasformata in una missione per mostrare la potenza e la versatilità del fico d'India.
Il fico d'India cresce sul cactus Opuntia ficus-indica, una pianta resistente originaria del Messico e dell'America centrale. Lungi dall'essere un semplice abitante del deserto, questo cactus è un guerriero ecologico della natura. Prospera in ambienti caldi e aridi, richiede poca acqua, una manutenzione minima e raramente ha bisogno di prodotti chimici, il che lo rende una delle colture più sostenibili adatte al clima mediterraneo del Portogallo.
Ciò che mi entusiasma di più è la versatilità della pianta. Il frutto vibrante e dolce può essere gustato fresco o trasformato in succhi, marmellate, dessert, liquori e persino in gin. I suoi giovani cuscinetti, noti come nopalitos, sono deliziosi in piatti salati e ricchi di benefici per la salute. E l'innovazione non si ferma alla cucina: gli estratti di fico d'India sono sempre più utilizzati nei cosmetici, nei rimedi tradizionali e persino nei materiali sostenibili per l'edilizia e il design.
Dal punto di vista nutrizionale, questo umile frutto è un concentrato di energia. È ricco di fibre, vitamina C, calcio, magnesio, potassio e potenti antiossidanti come betalaine e flavonoidi. In Portogallo viene chiamata in molti modi: figueira-da-índia, palma, piteira o nopal, ma qualunque sia il nome, il messaggio è chiaro: questa pianta è un alleato naturale nella ricerca di una vita più sana e di un pianeta più verde.
L'obiettivo di PCACTUS non è solo quello di coltivare un raccolto, ma anche quello di sensibilizzare l'opinione pubblica. Crediamo che il futuro dell'agricoltura stia nell'innovazione, nella sostenibilità e nell'abbracciare ciò che la natura offre in abbondanza.
Se non avete ancora scoperto il fico d'India, questo è il momento giusto. Il futuro potrebbe essere spinoso e delizioso. Pedro Canhestro, CEO di PCACTUS
Tel: (+351 917 676 485)
E-mail: pcactus.geral@gmail.com