Quest'isola incantata della leggenda cartaginese fu riscoperta nel 1419 da una spedizione esplorativa finanziata dal principe Enrico (il navigatore) e guidata da João Gonçalves Zarco. Trovarono un territorio di 800 km2 che era quasi interamente coperto da una foresta primaria di alloro che conteneva un insieme unico di flora e fauna.
Durante il decennio successivo, una variegata schiera di avventurosi coloni fu portata sull'isola e gli furono assegnati appezzamenti di terreno nel capitanato di Funchal. Il loro primo compito fu quello di eliminare la vegetazione nelle vicinanze per consentire la coltivazione di grano e verdure e per fornire pascolo al bestiame. In questo furono aiutati da un incendio boschivo di lunga durata che fu probabilmente iniziato dall'attività umana e rivelò un ricco e fertile terreno superiore. Ben presto la produzione di grano superò di gran lunga la domanda locale e l'eccedenza fu esportata nel Portogallo continentale con campioni di legname che suscitarono l'interesse di costruttori e falegnami. Iniziò così l'esportazione di specie di legno duro come il tasso rosso e i cedri sia per la fabbricazione di mobili che per la costruzione. Presto si videro a Lisbona alti magazzini e residenze sontuose fatte quasi interamente di legno di Madeira, mentre sedie, tavoli e armadi erano popolari tra la nobiltà e i mercanti.
La possibilità di produrre zucchero portò specialisti nella coltivazione della canna da zucchero da Cipro e dalla Sicilia che scoprirono che il suolo e il clima erano ideali per questo scopo. Le colture da reddito furono piantate nelle vicinanze di Funchal dove furono costruiti i primi mulini (engenhos). I finanziamenti per questa speculazione furono forniti da banchieri mercanti genovesi, alcuni dei quali più tardi divennero residenti e fecero parte dell'élite al potere. Più terra fu acquistata lungo la costa meridionale per le piantagioni e le strutture portuali furono migliorate in modo che una flotta di fino a settanta navi mercantili potesse percorrere le rotte commerciali principalmente verso Anversa, dove le raffinerie fornivano la domanda europea, ma anche verso Lisbona, Londra e Amsterdam.
Fino al 1450 i lavoratori berberi a contratto venivano portati a Madeira dal Marocco per abbattere gli alberi e trasportare il legno alle segherie, ma la rapida espansione dello zucchero rese necessario e più economico portare gli schiavi dall'Africa occidentale. Nel 1485 il loro numero era stimato in circa 2.500 con una produzione annuale di 800 tonnellate. Nel 1500 le cifre erano di 3.000 / 1200 tonnellate e nel 1510 arrivarono a 3.400/1900 tonnellate.
Per produrre 1 kg di zucchero era necessario bruciare 50 kg di legna. All'apice della produzione, a cavallo tra ilXV e il XVI secolo, erano state costruite 150 fabbriche a Funchal, il che significava che dovevano essere alimentate distruggendo la foresta in luoghi più remoti e rendendo sempre più costoso il trasporto su sentieri ripidi di enormi quantità di legna da ardere e di canna. Erano anche necessari più schiavi per abbattere esemplari di alberi selezionati per la carpenteria/costruzione e per spostarli al porto di Funchal. Dal 1505 le piaghe di bruchi, un'esplosione nel numero di ratti migranti e la diffusione di erbacce a crescita rapida nelle piantagioni portarono ad un ulteriore aumento del numero di schiavi necessari per combattere questi parassiti. L'importazione annuale di schiavi africani aumentò fino a cinquecento per tenere conto del loro crescente tasso di mortalità. Inoltre il delicato equilibrio dell'idro-ecologia era stato alterato e la precedente abbondanza di acqua dolce per le township era stata ridotta.
Laurisilva, Madeira
Nel 1520 la distruzione in soli cinquant'anni di quasi il 75% della ricchezza forestale dell'isola ha provocato un forte calo delle esportazioni di zucchero. La produzione scese a 1073 tonnellate (0,30 tonnellate per schiavo) e dieci anni dopo a 550 tonnellate e solo 0,15 tonnellate per schiavo. Prevedendo questa calamità, i mercanti-banchieri genovesi avevano iniziato alla fine delXVsecolo a trapiantare la canna da zucchero da Madeira all'isola di São Thomé, situata nel Golfo di Guinea. Questo aveva una popolazione mista che includeva criminali condannati ed ebrei sefarditi esiliati che avevano una precedente esperienza nella produzione di zucchero su larga scala e portò all'apertura di almeno cinquanta mulini che impiegavano quasi 3.000 schiavi negri spediti dall'Africa occidentale.Con la produzione combinata di Madeira e Thomé, il Portogallo aveva dominato il commercio mondiale, ma il crollo dei prezzi, pari a un calo dell'85%, costrinse a ridurre l'attività nelle due isole e all'ascesa del Brasile come principale produttore mondiale.
Questa è una storia della nascita del capitalismo portoghese che sostituì il sistema medievale di baratto con la classica sequenza di invenzione, boom e bust. Questo avvenne con una rapidità economica mai vista prima e perseguita senza tener conto dei danni causati dallo sfruttamento delle risorse ecologiche e umane in nome del profitto.
Come nota a piè di pagina, dovrei registrare che le vestigia della Laurisilva di Madeira esistono all'interno del Parco Naturale situato lungo la costa settentrionale. Anche se gran parte dei 15.000 ettari sono in gran parte inaccessibili, il terreno può essere visitato a piedi seguendo i sentieri che collegano il sistema di condotti d'acqua (levadas) tagliati nella pietra. Con un po' di fortuna, si possono vedere alcuni dei pochi aracnidi multivariati indigeni e altri insetti, felci preistoriche, legni duri vecchi di otto secoli, uccelli e animali che sono sopravvissuti alle depredazioni di capitalisti rampanti e opportunisti.