Secondo la società di consulenza, questa performance riflette la ripresa del settore dopo un difficile 2023 e rafforza la fiducia degli investitori nella competitività del mercato nazionale. I capitali stranieri hanno rappresentato l'81% degli investimenti totali, con particolare attenzione a Francia, Spagna e Sudafrica.

Il segmento retail è stato il principale motore di questa crescita, con un totale di 1.166 milioni di euro, che rappresenta un aumento del 104% rispetto all'anno precedente. I centri commerciali hanno guidato il segmento, con il 20% degli investimenti totali, grazie alla ripresa dei consumi e alle strategie di riposizionamento. Seguono a ruota i supermercati, che hanno contribuito al 19% del volume investito, caratterizzati da significative acquisizioni di portafoglio.

Nel settore "ospitalità", nonostante la riduzione degli investimenti del 15% rispetto al 2023, questo segmento è rimasto strategico, con una quota di mercato del 20%. L'importanza del Portogallo come destinazione turistica continua ad attrarre capitali per progetti in questo settore, sottolinea Savills.

Un altro punto di forza è stato il segmento degli uffici, che ha registrato una crescita del 94% nel 2024, raggiungendo 310 milioni di reais. Questo aumento riflette la ripresa del lavoro di persona e il rinnovato ruolo degli uffici come spazi di collaborazione e promozione della cultura organizzativa.

Il settore industriale e logistico ha mantenuto una solida crescita dell'83%, sebbene i volumi siano ancora inferiori a quelli di altre classi di attività. Lo sviluppo di nuovi progetti e il crescente interesse per spazi moderni ed efficienti fanno prevedere un aumento significativo degli investimenti in questo segmento nel 2025.

Crescita continua

Con una traiettoria positiva, il mercato immobiliare nazionale dovrebbe continuare a crescere nel 2025, con Lisbona e Porto in testa come principali destinazioni di investimento. Tuttavia, anche le aree periferiche ed emergenti, come l'Algarve e la Zona Nord, iniziano ad attirare maggiore attenzione grazie al turismo e ai costi competitivi.

Paulo Silva, responsabile di Savills in Portogallo, sottolinea che gli investitori prestano sempre più attenzione agli asset moderni e sostenibili, in linea con le tendenze ESG. Questa domanda, unita alla diversificazione del portafoglio, dovrebbe consolidare il dinamismo del mercato portoghese nel prossimo anno.

"Il mercato degli investimenti immobiliari in Portogallo ha mostrato segni di grande dinamismo per tutto il 2024, con particolare enfasi sull'ultimo trimestre, il che ci lascia con segnali incoraggianti per il 2025, che prevediamo sarà anch'esso un anno molto positivo. Riteniamo che settori in grande crescita come l'Abitare e l'Ospitalità continueranno ad attrarre grandi volumi di investimenti, al pari di altri segmenti più tradizionali, come gli uffici e la logistica".