"Uno dei segreti è che la sfilata è aperta a tutti: famiglie, bambini, tutta la comunità partecipa", ha detto durante la sfilata allegorica che ha animato il lungomare di Funchal.
Anche quest'anno i festeggiamenti hanno attirato una grande folla, con oltre 1.700 artisti di 13 gruppi che hanno sfilato lungo l'Avenida do Mar. Sono stati installati più di 8.000 posti a sedere per gli spettatori e si stima che il festival abbia coinvolto più di 4.000 partecipanti nella sua preparazione ed esecuzione. Il tema del 2025, Sonho de Flores ( Sogno difiori), è stato portato in vita da carri abbaglianti e costumi vibranti, tra cui spiccano "Madeira dos Meus Encantos" di João Egídio e "Flores de Sonho" della Escola de Samba Caneca Furada.
Dalla sua nascita nel 1979, il Festival dei Fiori è diventato un evento culturale di punta, organizzato dal Dipartimento di Turismo, Ambiente e Cultura di Madeira. I festeggiamenti di quest'anno rappresentano un investimento di circa 911.000 euro da parte del governo regionale.
I festeggiamenti proseguono fino al 25 maggio, con un ricco programma che comprende un mercato dei fiori con 25 bancarelle in Avenida Arriaga, la 70ª Mostra dei Fiori, tappeti floreali, mostre di ricamo tradizionale, esibizioni folkloristiche, spettacoli di danza e 85 concerti su più palchi.
L'occupazione degli hotel durante il festival è del 95%, a testimonianza della sua popolarità tra i locali e i turisti.
Il festival continua a unire cultura, comunità e turismo in una colorata celebrazione dell'identità di Madeira.