Il progetto adatterà la Lisbon Employment Map, uno strumento interattivo del Comune con opportunità di lavoro e offerte di formazione, per facilitare l'integrazione professionale degli immigrati, "promuovendo una risposta dignitosa e strutturata alla sfida dell'occupabilità", ha dichiarato il Comune.

"Inoltre, saranno istituiti partenariati con associazioni industriali specializzate nell'integrazione degli immigrati e dei rifugiati attraverso l'occupabilità, garantendo agli immigrati l'accesso a una formazione adeguata alle richieste del mercato portoghese", ha aggiunto la CML.

Secondo il Comune di Lisbona, l'idea è nata dal Consiglio dei cittadini di Lisbona, un'iniziativa di partecipazione civica in corso da quasi tre anni che mira a coinvolgere i cittadini nel processo decisionale della città.

"Lisbona ha bisogno di immigrazione, ma deve essere orientata al mercato del lavoro. Non possiamo continuare con una situazione di mancanza di lavoratori e, allo stesso tempo, di immigrati senza lavoro. Faremo questo collegamento tra competenze ed esigenze", ha dichiarato il presidente della CML, Carlos Moedas, citato nella nota inviata dal municipio.

La Lisbon Jobs Map conta attualmente quasi 6.000 opportunità di lavoro e quasi 2.000 offerte di formazione.