L'applicazione, sviluppata dall'Associazione per l'Informatica della Regione Centrale(AIRC) e disponibile per sistemi Android e iOS, consente a qualsiasi cittadino di segnalare eventi, con georeferenziazione, relativi a spazi pubblici.
All'interno dell'applicazione, i cittadini possono scegliere di segnalare incidenti relativi a spazi verdi, strade e piste ciclabili, marciapiedi, illuminazione pubblica e infrastrutture, segnalando casi come difetti nella segnaletica stradale, vegetazione che invade strade o piste ciclabili, cedimenti o buche, necessità di rampe o problemi di arredo urbano.
Per il Presidente della Camera, José Manuel Silva, questo "passo tecnologico rappresenta un'insistenza di mesi e anni fa", sottolineando che dopo aver ereditato "una Camera che era sulla carta, ora è sul cellulare".
Il sindaco ritiene che la possibilità di segnalare gli incidenti eserciterà una "sana pressione" sui servizi.
"L'applicazione degli eventi era una cosa che volevamo fare da tempo, in modo che i cittadini potessero aiutarci a segnalare i problemi quotidiani", ha sottolineato.
All'interno dell'applicazione, l'utente potrà scegliere il tipo e il sottotipo di evento, con georeferenziazione, accompagnato da una fotografia e da una descrizione del problema.
Durante tutto il processo, il cittadino potrà monitorare la risoluzione del problema, venendo informato della sua esecuzione o del suo rinvio a un'altra entità responsabile della risposta.
Nell'applicazione è possibile vedere tutti gli eventi segnalati e il loro stato di risoluzione.
Oltre agli eventi, i residenti potranno anche accedere ad altri servizi comunali e rimanere aggiornati sull'agenda culturale, tra le altre cose.
Risultati rapidi
Il direttore del Dipartimento dello Spazio pubblico, Santos Costa, ha dichiarato che l'applicazione cerca di rispondere ai problemi che possono essere risolti rapidamente, mantenendo attivi altri canali per "cose più problematiche".
Interrogato dall'agenzia di stampa Lusa sulla mancanza di un campo per la pulizia urbana, Santos Costa ha chiarito che per lanciare l'applicazione il Comune ha scelto di concentrarsi sulla sicurezza stradale e dei pedoni negli spazi pubblici, ma ha ammesso che, in futuro, potrebbero essere aggiunti altri settori come la pulizia urbana o la protezione civile.
Durante la presentazione di "@Coimbra", il vicepresidente della Camera, Francisco Veiga, ha sottolineato l'importanza dei servizi municipali vicini ai cittadini, ritenendo che l'applicazione "sia un vero spazio di cittadinanza partecipativa".