Secondo la British Heart Foundation(BHF), l'inizio degli anni 2020 è stato "il peggior inizio di decennio per la salute del cuore da mezzo secolo a questa parte".
Una nuova analisi dell'ente benefico per la salute del cuore ha rilevato che i decessi per cause cardiovascolari negli adulti in età lavorativa sono aumentati del 18% dal 2019, passando da 18.693 a 21.975 nel 2023, con una media di 420 a settimana.
Inoltre, i nuovi dati del BHF mostrano che dal 2020 è aumentato del 21% il numero di persone a cui viene diagnosticata un'insufficienza cardiaca nel Regno Unito, raggiungendo il livello record di 785.000 persone nel marzo 2024 rispetto alle 650.000 del marzo 2020.
Commentando questi dati, la dottoressa Charmaine Griffiths, direttore generale del BHF, ha dichiarato: "È stato il peggior inizio di decennio per la salute del cuore da mezzo secolo a questa parte, ma stiamo entrando in un'era di immense opportunità scientifiche che possono invertire la tendenza".
"Guidando una rivoluzione nella ricerca, possiamo invertire questa preoccupante tendenza e salvare più vite che mai".
Le misure preventive sono fondamentali per affrontare questo problema, quindi cosa possiamo fare quest'estate per migliorare la nostra salute cardiaca? Abbiamo parlato con alcuni esperti per scoprirlo...
Dare priorità al sonno
"Una cosa a cui spesso non si pensa, quando si parla di salute del cuore, è il sonno", osserva Regina Giblin, infermiera cardiaca senior del BHF. "Andare a letto alla stessa ora tutte le sere e puntare la sveglia alla stessa ora tutte le mattine aiuta il corpo a entrare in una routine e a regolare tutto, compresa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.
"Un cattivo sonno di solito porta a cattive abitudini, perché si cerca di recuperare le energie, quindi spesso si ricorre a cibi zuccherati e cose del genere".
Per migliorare la qualità del sonno quest'estate, Giblin consiglia di evitare la caffeina la sera o di guardare schermi un'ora prima di andare a letto, e dice che assicurarsi che la camera da letto sia buia e confortevole può fare la differenza.
Aumentate la frequenza cardiaca con un po' di esercizio fisico moderato
"L'esercizio fisico fa molto bene al cuore, quindi cercate di trovare un'attività che vi piaccia, perché più fate qualcosa che vi piace, più è probabile che la facciate più spesso", dice Giblin. Cercate di fare 150 minuti di esercizio moderato alla settimana.
"Moderato significa che vi manca un po' di fiato, ma siete ancora in grado di parlare. La frequenza cardiaca deve aumentare durante l'esercizio, il che significa che il cuore si sta allenando, perché poi torna alla frequenza cardiaca normale. Il cuore funziona meglio come pompa se si fa esercizio fisico regolarmente".
L'infermiera cardiaca raccomanda in particolare di camminare, andare in bicicletta e ballare per aumentare la frequenza cardiaca.
Seguire una dieta mediterranea
"Parliamo spesso di dieta mediterranea, quindi cercate di mangiare molta frutta e verdura, almeno cinque al giorno", dice Giblin. "Inoltre, pensate a come cucinate i cibi, magari usando una padella antiaderente e uno spray da cucina piuttosto che lo strutto o il burro.
"Cercate di cucinare cose fresche, perché gli alimenti ultra-lavorati sono stati collegati a ogni tipo di problema di salute".
Ridurre i livelli di stress
"Da un punto di vista biologico, quando si inizia ad avvertire lo stress, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna possono aumentare, innescando la risposta di lotta o fuga", spiega Giblin. Ma quando questo accade ripetutamente nel nostro corpo, aumenta gradualmente la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e, con il tempo, può causare l'irrigidimento delle arterie".
"Inoltre, si verifica l'accumulo di placca nelle arterie del cuore, e questo è il momento della malattia cardiaca cronica".
Quindi, se si è sottoposti a livelli elevati di stress, Giblin consiglia di parlarne con un amico o un familiare o di cercare un aiuto professionale. Anche trovare un meccanismo di coping sano può essere utile.
"Le persone trovano che la meditazione o l'uscire all'aperto al mattino e fare dei respiri profondi siano utili per ridurre lo stress", aggiunge.
Conoscere i numeri
"Scoprite quali sono i vostri livelli di pressione sanguigna e di colesterolo", consiglia Giblin. "In Inghilterra esiste il programma NHS Health Check, in cui tutti gli over 40 possono sottoporsi a un controllo della pressione sanguigna, del colesterolo e del diabete. In Scozia, Galles e Irlanda del Nord esistono programmi simili presso gli ambulatori dei medici di base.
"Ora è possibile farsi controllare anche nella farmacia locale".
Mantenersi idratati
"Bere acqua aiuta tutto il corpo", dice Giblin. "Il cuore pompa sangue e liquidi in tutto il corpo e se si è disidratati si può perdere potassio (attraverso il sudore), che è uno degli elettroliti.
"E se si perde troppo potassio, si può causare un'aritmia. Pertanto, è necessario bere di più se si suda di più con il caldo, quindi ascoltate il vostro corpo".
Smettere di fumare
"Il fumo è una delle abitudini più dannose per il cuore, in quanto riduce l'ossigeno nel sangue e danneggia le arterie", afferma il dottor Martin Thornton, responsabile medico della società di screening sanitario Bluecrest Wellness. "Non è necessario fare da soli, c'è un eccellente supporto disponibile per aiutarvi a smettere, e spesso i benefici si vedono rapidamente dopo aver smesso".
Limitare l'assunzione di alcol
"L'alcol fa aumentare la pressione sanguigna e aggiunge calorie vuote", afferma Thornton. "Non si tratta di eliminarlo del tutto, ma di puntare a non più di 14 unità alla settimana, con qualche giorno senza alcol se possibile".